fbpx

La pianificazione finanziaria come la preparazione atletica: due strumenti per il successo personale

La passione per lo sport è una costante della mia vita ed è un qualcosa alla quale difficilmente rinuncerei. Che lo sport aiuti il corpo e la mente non è un segreto ma, sembra che esso abbia effetti positivi anche sulle capacità manageriali.

Ho da sempre praticato diverse attività sportive (calcetto, basket e padel) ma, più recentemente, ho scoperto una passione nuova: il running.

La corsa è forse l’attività fisica in cui è più semplice monitorare risultati e, inoltre, è una delle più fattibili da praticare per la sua flessibilità, elemento da non sottovalutare visti gli attuali cambiamenti repentini della nostra quotidianità.

Nel mio lavoro di consulenza patrimoniale e finanziaria sono una persona meticolosa, attenta e soprattutto ambiziosa. Ed anche nel praticare lo sport, accontentarmi non fa al caso mio.

Così, dopo aver preso confidenza con la corsetta domenicale e fatto qualche sgambata per provare i miei nuovi indumenti da runner, ho alzato subito l’asticella.

Il mio obiettivo è quello di partecipare ad una mezza maratona, corsa cittadina di poco più di 20km.

Per cimentarmi in questa nuova sfida, ho deciso di rivolgermi ad un professionista: un preparatore atletico con il quale stilare un piano d’allenamento; il numero di sessioni da effettuare; e definire anche il giusto modello nutrizionale. Insomma insieme abbiamo pianificato le azioni da implementare per raggiungere in 5 mesi, ed in modo efficace, il mio obiettivo.

Affidarsi ad un professionista di un determinato settore è sempre la miglior scelta verso la quale propendere.

Anche io sono uno specialista, della consulenza naturalmente.

Mi occupo, più generalmente, di economia e management, di finanza, di business.

Quello di cui sono esperto, però, è la finanza personale, ovvero la pianificazione del risparmio, la consulenza patrimoniale a privati ed aziende.

Così, come io affido il mio corpo e i miei risultati sportivi ad un preparatore atletico professionista, anche i clienti che si rivolgono a me trovano un professionista della consulenza finanziaria e patrimoniale.

Peppe, il nome del mio preparatore, è un podista da oltre 20 anni e svolge con passione il suo lavoro.

Il vero motivo, però, per il quale ho scelto Peppe è stata la sua capacità di far ottenere i traguardi a chi ha seguito il suo training. Mi sono messo in contatto con i suoi precedenti allievi e sono rimasto felicemente sorpreso di come fossero soddisfatti del loro percorso agonistico.

Peppe ha seguito una procedura ben precisa prima di iniziare gli allenamenti: in primis, si è accertato che fossi in possesso del certificato sportivo agonistico.

In seguito, mi ha inviato un questionario utile a stilare la tabella di allenamento; il questionario lo ha utilizzato per capire il profilo della persona che avesse di fronte.

Questo approccio è pressoché identico a quanto avviene con il mio metodo per la pianificazione finanziaria.

Molti clienti, infatti, prima di contattarmi cercano il mio sito web e i miei canali social, toccando virtualmente la mia persona e di cosa mi occupo. Solo al termine di questa fase, mi chiedono un incontro.

In una fase preliminare ascolto i bisogni e analizzo il loro profilo economico finanziario, con l’unico scopo di definire una strategia che possa aiutarli a raggiungere i propri obiettivi di investimento.

Tornando alla mia preparazione con Peppe, una volta inviati i dati degli allenamenti iniziali – tempi, chilometri percorsi – ci siamo reciprocamente confrontati in modo da, eventualmente, cambiare tipologia di allenamento, qualora ci fosse qualcosa di inappropriato.

A questo proposito, è infatti molto importante instaurare un rapporto di fiducia reciproca, poiché il suo ruolo è anche quello di sostegno.

Spesso chi comincia a correre, smette per mancanza di costanza, per pigrizia o altri motivi. Un preparatore atletico è anche una figura che stimola mentalmente, ad esempio, ad andare a correre anche se piove; insomma, un vero e proprio mentore.

In un parallelo con le attività svolte insieme a Peppe, per la mia preparazione ad affrontare i 20km, anche io cerco di confrontarmi spesso con i clienti e instaurare un rapporto di trasparenza e fiducia.

So bene, infatti, che affidare il proprio patrimonio o quello familiare è un passo importante.

A tal proposito, stilo per loro (dopo il primo incontro conoscitivo) un piano finanziario, su cui i miei clienti riflettono e sul quale pormi tutti gli eventuali quesiti, così da non avere dubbi irrisolti.

All’inizio, vedere il traguardo finale è cosa assai pretenziosa. Ma proprio per questo, è compito della figura di un professionista esperto, accompagnare i clienti nel percorso dall’inizio alla fine.

Con Peppe, abbiamo stilato un piano d’allenamento di 5 mesi per prepararmi a disputare la mezza maratona, con tappe ben definite, scadenze, traguardi e obiettivi da raggiungere e monitorare costantemente.

In questo periodo non è stato sempre facile: ci sono stati momenti difficili, piccole cadute fisiologiche e imprevisti del caso. Trovare la forza mentale di guardare alla linea del traguardo non è sempre facile.

E se nella corsa imprevisti e infortuni sono possibili ma non certi, nella finanza gli ostacoli e le difficoltà sono all’ordine del giorno.  Variazioni macroeconomiche inattese, improvvisi cali degli indici di borsa, oscillazioni di cambi e commodities si verificano con frequenza.

Repentini cambi politici, pandemie o catastrofi ambientali seppur apparentemente distanti da numeri e strumenti finanziari, possono influire sulla valutazione delle attività detenute nei portafogli.

Per queste motivazioni, il mio mestiere di pianificatore finanziario e patrimoniale richiede una costante preparazione e anche una certa dose di forza mentale. Sono, infatti, sempre al fianco dei miei clienti nei successi ma, soprattutto, nei momenti più critici.

Il mio impegno è nella creazione di valore per tutti coloro i quali decidono di affidarmi il loro patrimonio, lavorando attraverso quello strumento che ho imparato a padroneggiare: la cultura finanziaria con la quale realizzo le pianificazioni patrimoniale per i miei clienti.

La mia passione è costruire il futuro, insieme a loro.

Continuerò con Peppe a prepararmi, così come sono costantemente al fianco dei miei clienti per raggiungere i loro obiettivi.

Sì perché, correre, come essere un consulente finanziario, significa in realtà vedere l’orizzonte di un inizio per realizzare i propri sogni. 

Come valuti questo contenuto?

Condividi

Articoli correlati

Chi ha letto questo articolo ha letto anche

Home Bias

Nell’ambito della costruzione del portafoglio, uno degli errori più comuni e insidiosi che commettono gli investitori è quello dell’home bias.

Longevità: perché è cruciale pianificare il Tuo Futuro, oggi.

Viviamo in un’epoca in cui la scienza e la medicina stanno prolungando la nostra vita come mai prima d’ora. Ma mentre la longevità è un dono, porta con sé anche sfide che richiedono una pianificazione finanziaria oculata e lungimirante. Spesso, ci si concentra sul presente, ma è fondamentale guardare oltre, per assicurarsi un futuro sereno e sicuro anche nella terza e quarta età.

Entriamo in contatto

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.