I bond europei ad alto rendimento aiuteranno a tirare il fiato dopo un 2022 tormentato?

Intervista a Vito Ferito tratta dal quotidiano La Verità del 26 gennaio 2023

I bond europei High Yield sono obbligazioni ad alto rendimento da prendere sicuramente in considerazione per riuscire ad ottenere un portafoglio strutturato e diversificato.

Il 2022 è stato a dir poco disastroso per il settore obbligazionario, con un pesante ribasso, lasciandoci con perdite generalizzate a doppia cifra.

In compenso, il 2023 si presenta con un biglietto da visita più roseo, con prospettive molto più favorevoli.

Bond Europei High Yield: è il momento di investire?

I rendimenti non sembrano solo interessanti, in realtà tutto il settore obbligazionario offre buone opportunità se rapportate al rischio che si corre.

È il momento buono? Si, perché ci consentirebbe di avere un recessione di breve durata che non andrebbe troppo in profondità e soprattutto è già scontata dal mercato.

Il perché arriva direttamente dall’area dei bond ad alto rendimento: a questo segmento appartengono le obbligazioni che hanno un merito di credito non “investment grade” e, in quanto tale, gli emittenti sono disposti a remunerare gli obbligazionisti con un rendimento più elevato.

Geograficamente parlando, dove è meglio investire?

Per chi investe retail, l’Europa è preferibile rispetto agli Usa, in special modo perché si evitano eventuali rischi di cambio monetario.

Nel momento in cui il dollaro dovesse continuare a deprezzarsi come nelle ultime settimane, la performance positiva delle obbligazioni rischierebbe di essere compensata da quella negativa del cambio.

Suggerimenti utili per l’investitore che vuole approcciare i bond ad alto rendimento

Un primo suggerimento che mi sento di dare è quello di prendere in considerazione l’investimento in obbligazioni “high yield” come parte di un portafoglio strutturato e diversificato.

Un altro consiglio è quello di approcciarsi a questo segmento solo ed esclusivamente con strumenti di risparmio gestito (fondi o Etf) e qualora si preferisse una volatilità più contenuta, consiglierei di privilegiare fondi/Etf con una duration 12/24 mesi.

Come valuti questo contenuto?

Condividi

Archivio

Articoli correlati

Chi ha letto questo articolo ha letto anche

Gestioni – Gestioni Patrimoniali

La gestione patrimoniale che i consulenti vorrebbero proporre ai propri clienti.
Se i consulenti finanziari potessero scegliere liberamente, senza condizionamenti e senza il timore…

Consulenza – Consulenza Fee Only

Nella consulenza finanziaria, l’accesso ai mercati e agli strumenti di investimento è
fondamentale, ma spesso viene imposto un vincolo meno visibile: l’obbligo di concentrare gli asset presso la banca…

Entriamo in contatto

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.