Mandato 5 – Il rispetto del cliente anche dopo la separazione

Il rispetto del cliente anche dopo la separazione

All’inizio di un nuovo percorso professionale, tutto sembra perfetto. Il consulente, la rete e la banca condividono una visione comune, costruendo una relazione di fiducia e collaborazione.

Ma, come in ogni rapporto, il vero valore si misura quando le strade si separano.

In molte realtà, il momento della separazione segna l’inizio di un cambiamento drastico nel rapporto con il consulente uscente. Quello che era un partner stimato diventa improvvisamente un concorrente da ostacolare, e il cliente non è più al centro, ma diventa un “territorio di conquista”.

Qual è il problema?

  • La società mette in atto strategie aggressive di “customer retention”,offrendo condizioni di favore ai clienti per dissuaderli dal seguire il consulente uscente.
  • Vengono introdotte difficoltà operative nel trasferimento del portafoglio, rallentando le procedure e aumentando gli oneri burocratici.
  • Le strategie di trattenimento sono talmente aggressive che spesso il consulente subentrante arriva a denigrare il consulente uscente, creando tensione e confusione nel cliente.

 

In Gamma Capital Markets crediamo che il cliente non sia una “proprietà” dadifendere, ma una persona da rispettare, sempre.

Per questo motivo, abbiamo scelto un approccio diverso: i nostri impegni non vengono promessi a voce, ma sono scritti nero su bianco nel contratto. Nel nostro mandato è presente una clausola chiara e vincolante, che impegna la società a non ostacolare il trasferimento del cliente né a mettere in atto azioni scorrette per trattenerlo a tutti i costi.

Cosa significa in concreto?

  • Nessuna guerra commerciale contro il consulente uscente: il cliente è libero di scegliere senza essere influenzato da incentivi temporanei o strategie scorrette.
  • Nessun ostacolo burocratico alle richieste di trasferimento o liquidazione degli investimenti.
  • Un passaggio sereno e professionale, in cui il consulente può mantenere la propria credibilità agli occhi del cliente.

Quali sono i vantaggi?

  • Il cliente non subisce pressioni e può prendere una decisione libera e consapevole.
  • Il consulente uscente non viene penalizzato con ostacoli e strategie aggressive.
  • La società si dimostra seria, trasparente e rispettosa, non solo a parole, ma con impegni formali e contrattuali.

 

Un modello che mette davvero il cliente al centro e garantisce al consulente la libertà di lavorare senza pressioni.

Come valuti questo contenuto?

Condividi

Archivio

Articoli correlati

Chi ha letto questo articolo ha letto anche

Gestioni – Gestioni Patrimoniali

La gestione patrimoniale che i consulenti vorrebbero proporre ai propri clienti.
Se i consulenti finanziari potessero scegliere liberamente, senza condizionamenti e senza il timore…

Consulenza – Consulenza Fee Only

Nella consulenza finanziaria, l’accesso ai mercati e agli strumenti di investimento è
fondamentale, ma spesso viene imposto un vincolo meno visibile: l’obbligo di concentrare gli asset presso la banca…

Entriamo in contatto

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.